martedì, febbraio 16, 2016

Carcare, la sparizione di Battistina Puggioni, aprile 1945


L’uomo che siede fronte a me, ha gli occhi azzurri stanchi e oramai senza lacrime, i capelli sono bianchi con sfumature di grigio, le mani forti e nodose di chi ha sempre lavorato, Luciano Granese, Classe 1932, mi racconta con voce ferma la tragica  storia di sua madre, Battistina Puggioni detta Tina, una delle tanti morti rubate nel periodo oscuro della Guerra Civile che attraversò l’Italia Settentrionale come un ciclone di odio.
Battistina, nativa di Cagliari nell’agosto del 1913,  era una giovane e bella donna di poco più di trent’anni, sposata con un uomo che in seguito l'aveva lasciata .Lei abitava con  tre figli che dipendevano esclusivamente dalle sue braccia, infatti essendo sola , era costretta a lavorare per mantenersi e per dare da mangiare ai suoi piccoli figli. Tina, come la chiamavano confidenzialmente in paese,  faceva la cuoca presso la mensa della Divisione San Marco, che serviva la guarnigione repubblichina di Cairo Montenotte e di Altare. La donna non aveva assolutamente idee politiche, era solo una lavoratrice che lottava per la sopravvivenza della propria famigliola, visto che il marito non era più con lei. Ma in quel periodo oscuro lavorare per le truppe Fasciste Repubblicane suonava come una condanna a morte
Ad aprile del 1945 intorno alle 21, in una serata piovosa, un gruppo di partigiani armati sino ai denti, Italiani e anche stranieri, Slavi, circondano la palazzina , situata in località Vispa di Carcare, salgono sino al secondo piano, bussano all’ingresso della abitazione di Battistina Puggioni.
 La porta viene aperta dal figlio più grande, un ragazzino di tredici anni, proprio l’anziano signore che mi sta raccontando la vicenda, Luciano schiude l’uscio ed entra di prepotenza uno dei partigiani, il quale ingiunge alla giovane madre si seguirli, per essere sottoposta ad interrogatorio presso il loro comando. Il piccolo Luciano è impaurito mentre osserva  sua mamma indossare un cappottino per uscire con quegli uomini, che lui non conosce, nella notte buia e piovosa. Mentre sta uscendo, la donna, con grande senso di autocontrollo, si rivolge a Luciano che vorrebbe seguirla e accarezzandogli teneramente il viso li dice poche parole per rassicurarlo : “ io vado e torno, mi raccomando fai il bravo”. Nessuno dei tre piccoli rivedrà più la loro povera mamma che si allontana nella notte con i partigiani armati. Uno di loro, si rivolge a Luciano e gli intima di rientrare in casa e di non uscire per almeno due ore.

Evidentemente i sequestratori di Battistina Puggioni non volevano che il ragazzino vedesse dove portavano la loro madre, il piccolo non si spaventa ed esce ugualmente , sfidando il divieto, fa appena in tempo a vedere su a madre circondata dai suoi carnefici che si allontana , verso il bosco, su un sentiero scarsamente illuminato.
Il gruppo armato trascina la loro prigioniera lungo il viottolo nel buio della notte e raggiunse Pallare evitando le strade battute dagli automezzi, lungo la strada compie una sosta per la notte, in una locanda, in località Fornelli , sempre nella zona di  Pallare. Nell'osteria, il gruppo di partigiani rimase solo  con la prigioniera, per tutta la notte. Non è molto chiaro di quello che accadde e e non vi sono testimoni diretti, ma la padrona della trattoria con alloggio, dove il gruppo fece sosta, raccontò terrorizzata, a Luciano, che per tutta notte sino all’alba, fu costretta a sentire i lamenti della Battistina e le sghignazzate dei suoi carcerieri.
Si può supporre, senza ombra di dubbio, che la sventurata subì uno stupro di gruppo. All’alba il gruppo armato riprese il suo cammino e raggiunse la zona denominata Fornelli, si inoltrò in una vasta abetaia, nota come Tre abeti, e uccise con un colpo alla nuca la sventurata, che venne anche derubata di un anello, di un braccialetto e dell’orologio. Quella zona era usata abitualmente per sotterrare le vittime delle esecuzioni sommarie di questi banditi.
Il  povero corpo martoriato, fu sepolto in una fossa scavata accanto al luogo dell’esecuzione, tra gli alberi della gigantesca foresta di abeti, dove  era impossibile trovarla. Questo fu quello che qualcuno di questi briganti si lasciò sfuggire davanti a qualche bicchiere di vino di troppo, ad un  tavolo di osteria.
 Luciano che era un ragazzino coraggioso, nei giorni seguenti vagò come un disperato nell’abetaia alla ricerca del corpo di sua madre, chiese a tutti i partigiani dei reparti che erano in quel territorio,  senza ottenere alcuna informazione utile sul luogo dell'occultamento, gli abitanti della zona avevano tutti la bocca cucita per paura di fare la stessa fine. Qualcuno gli disse che la condanna a morte era stata decretata da un tribunale partigiano di Genova, qualcuno gli raccontò che il colpo mortale fu sparato da un partigiano straniero, forse un polacco , insomma fu un depistaggio per distrarre il povero ragazzino che era distrutto dal dolore per una cosa che non capiva e che non meritava.
Fu la solita esecuzione sommaria che nulla aveva a che fare con la Resistenza , come ne avvennero molte nel corso della Guerra Civile che insanguinò il Nord Italia e in particolare le zone pedemontane della Liguria, dove qualsiasi omicidio e ruberia veniva catalogato come atto contro il tedesco invasore, solo che in questo caso una povera madre di tre figli era stata assassinata dopo tutta una serie di violenze. Ad aggravare il dolore di Luciano rimane il fatto che il marito di Tina, nonché suo padre, era di fede comunista e molto vicino se non addirittura sodale degli assassini con la stella rossa, che ammazzarono la povera Battistina.
 A Carcare, tutti tacevano e  si guardavano bene dal parlare con il ragazzino della morte della madre e soprattutto del luogo dove era stata seppellita la madre. Appena potè il ragazzino si recò al Comando partigiano a Savona che addirittura negò la presenza di formazioni partigiane nella zona dove avvenne il fatto, era come scontrasi con un muro di gomma.
Per anni, Luciano Granese, ebbe come scopo della sua vita le ricerche del corpo della mamma senza mai trovare nulla.
Sono passati quasi settant’anni e il corpo della povera Battistina non è stato mai rinvenuto, nonostante le disperate indagini di Luciano che oramai ha ottanta anni, stanco e malato, ma vivendo sempre quel grandissimo dolore, è incessantemente alla ricerca di sua madre e non demorde, anche se sa che i responsabili sono tutti morti e spera sempre in una risposta, magari da parte dei figli degli spietati assassini. Tutto quello che rimane nelle mani di Luciano è una foto stinta e consunta della madre e un documento del Ministero della Difesa Esercito – Commissariato Generale Onoranze ai Caduti, in cui si fa riferimento alla madre definita “civile morto per rappresaglia partigiana” “ ancora oggi sepolta in Località Fornelli di Pallare”.
Spesso Luciano, transita davanti alla grande abetaia di Fornelli , che in qualche punto, fra le zolle, conserva ciò che resta di sua madre , che lui tanto ha cercato, allora l’uomo curvo per gli anni e per il dolore, sosta qualche minuto in preghiera, immaginando che lei lo possa sentire e trovare finalmente la pace dopo tanta sofferenza.
Ora Luciano ha trovato una persona gentile, una donna che lo ascolta con grande umanità, e vuole scrivere un libro su questa vicenda, mettendo nero su bianco i fatti e soprattutto il dolore che ha accompagnato giorno dopo giorno i passi di questo ex ragazzino che vuole ancora oggi, trovare una tomba su cui pregare e posare un fiore.
Roberto Nicolick


Nessun commento:

Posta un commento