venerdì, luglio 04, 2025
Vincenzo Pizzella Savona 16 ottobre 1987 L’uomo che come ogni mattina portava il suo cane a fare il giretto mattutino, attraversò la strada , corso Vittorio Veneto, prese le scalette in cemento per andare in spiaggia e aggirò il fabbricato dei Bagni Olimpia, erano le 6,30, non era ancora chiaro, guardando in direzione del mare vide una forma inconsueta proprio sulla riva, dovette avvicinarsi per poter capire cosa fosse. In questo modo fu rinvenuto il corpo senza vita di Vincenzo Pizzella steso bocconi sulla battigia, 36 anni, operaio alla Esso di Vado Ligure, abitante ad Altare ma spesso domiciliato presso una sorella a Savona. Sulla spiaggia arrivarono gli inquirenti e il magistrato che diedero inizio alle indagini per appurare come fosse morto, se ci si trovava in presenza di un delitto e quindi il movente. Ad un primo esame , il corpo era seminudo, aveva i pantaloni di tela di jeans, che ricoprivano una sola gamba, ai piedi aveva una sola scarpa, in una tasca si trova una patente ed una agendina, la testa appariva fracassata. Il corpo dopo i rilievi del caso fu trasportato all’obitorio per effettuare l’autopsia. In effetti il cranio era sfondato , forse con un oggetto contundente, e il cuoio capelluto era quasi staccato dal cranio, le ossa del viso presentavano numerose fratture, il viso era completamente sfregiato e il lobo destro era stato asportato. Se ne deduceva che l’uomo era stato sottoposto ad un feroce pestaggio e poi forse gettato in mare nella speranza che non venisse ripescato facilmente. Sul torace del morto si evidenziano due fori, uno addominale e quello di uscita lombare, per cui si presume che un oggetto come una fiocina oppure un arpione, oppure un ferro allungato lo abbia passato da parte a parte, causandone il decesso. A qualche giorno dal ritrovamento del cadavere, a Maschio, una frazione periferica di Savona in direzione della Valbormida, si recupera la carcassa dell’auto che stava usando. Una Alfasud che gli era stata prestata dal fratello Mario, visto che la sua era in riparazione dal meccanico. Il mezzo giace sul greto del torrente Lavanestro, un corso d’acqua che scende verso Savona e va ad immettersi da ponente nel Letimbro , il quale sfocia proprio a breve distanza dal punto del ritrovamento del corpo di Vincenzo. L’auto non era caduta per un semplice incidente sul fondo del torrente, ma vi era stata gettata deliberatamente, e addirittura , dopo essere stata messa in una pressa. Forse Vincenzo si trovava all’interno dell’auto e probabilmente il corso d’acqua lo aveva estratto e portato sino al Letimbro e quindi in mare, sino a farlo arenare sulla spiaggia davanti a Corso Vittorio Veneto. In quei giorni, entrambi i corsi d’acqua erano in piena e qualsiasi oggetto avrebbe percorso lunghe distanze a forte velocità. Dalle indagini emerge che Vincenzo come tutte le sere , intorno alle 19 era uscito dallo stabilimento dove lavorava, da quel momento fa perdere le sue tracce. La sua vita privata è priva di angoli bui, separato con un bimbo di sette anni, coltivava l’hobby della pesca con canna da lancio saltuariamente lavorava come carrozziere da una nota officina Savonese. Gli inquirenti erano fermamente convinti che fosse stato fermato da qualcuno, sulla strada che porta al Colle del Cadibona, aggredito ed ucciso, quindi gettato egli e la sua auto giù, dalla strada nel torrente Lavanestro. Ma l’impressione è che si sia trattato di uno scambio di persona, molto probabilmente gli aggressori non cercavano Vincenzo Pizzella, ma qualcun altro che evidentemente non conoscevano e a cui volevano dare una lezione, Vincenzo , alto ed atletico, deve aver comunque reagito innescando una reazione omicida dei suoi assalitori. Dopo qualche mese nottetempo, al fratello di Vincenzo, Mario veniva data alle fiamme l’auto parcheggiata in centro a Savona. Il particolare dell’auto schiacciata, evidentemente in una pressa industriale, lascia perplessi gli inquirenti. Nonostante gli sforzi fatti negli anni successivi, questo omicidio è ancora insoluto e Vincenzo e i suoi famigliari non hanno avuto giustizia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Anna Maria Araldo 25 aprile 1945 Un altro caso Giuseppina Ghersi in Valbormida Un martirio accuratamente nascosto e dimenticato ...
-
Da Prometeo, il sito per eccellenza anti - pedofilia LA STORIA DI SILVESTRO. Silvestro ha 9 anni, lo sguardo furbetto e il nome simpatico, ...
-
Miki Mantakas 28 febbraio 1975 Rione Prati, Roma Erano giorni terribili quelli, i giorni della “caccia ai Fasci”, degli scontri viole...

Nessun commento:
Posta un commento