mercoledì, marzo 28, 2007

TAGLI ALLE SCUOLE PRIVATE DEL COMUNE DI SAVONA


Dure critiche all’amministrazione comunale per la riduzione dei fondi alle scuole private, sono arrivate dal consigliere Provinciale della Lega Nord, Roberto Nicolick: “ Il Comune di Savona vuole ridurre drasticamente i contributi per le scuole private – ha detto l’esponente leghista. E’ un fatto veramente grave che va a toccare l’educazione scolastica ed umana di centinaia di allievi che frequentano l’struzione privata per un fatto di libera.Ritengo molto grave questa scelta che penalizza istituzioni scolastiche che da decenni e anche piu’, formano ed hanno formato migliaia di Savonesi. Vorrei solo ricordare le “Rossello”, le Suore della Neve in Via Manzoni, le Suore della Purificazione ed altre scuole private , i Padri Scolopi per esempio, da tempo scomparsi, che hanno fatto e fanno parte, tuttora, del panorama educativo e storico di Savona , dalle cui aule sono usciti,nel tempo, formati culturalmente e anche umanamente centinaia di giovani allievi.Grazie a questa scelta liberticida della amministrazione comunale di Savona si penalizzano scuole benemerite che non hanno nulla di meno delle scuole statali e che sono in grado di dare un prodotto educativo al pari con i tempi e con l’evoluzione della societa’.

sabato, marzo 24, 2007

TRASPORTI RUMENI





LEGA NORD LIGURIA
Per l’Indipendenza della Padania
Il Gruppo Consiliare Lega Nord in Provincia di Savona
Via Sormano 12 17100 SAVONA
Fax 019 8313202 Cell. 339 7111701
E Mail robertonicolick50@alice.it
http://www.nicolickblog.blogspot.com/

Decine di volantini in bianco e neo o a colori pubblicizzano dei trasporti a mezzo pulman che dalla Romania trasportano cittadini rumeni in Italia. In piazza del Popolo, noto ritrovo di stranieri, molti di questi manifestini comunicano anche una tabella delle partenze e degli arrivi, al modico prezzo di 150 euro un cittadino Rumeno, non piu’ extracomunitario, puo’ viaggiare da casa sua sino ad una qualsiasi citta’ italiana. Pero’, anche se per decreto, siamo tutti europei, cio’ non vuol dire che siamo tutti in grado di mantenerci regolarmente e soprattutto con attivita’ lecite e stabili. Da poco funziona questo servizio di navetta e i risultati si cominciano a vedere, solo a Savona: gli incroci con semafori erano gia’ presidiati da personaggi che chiedono soldi agli automobilisti, il parcheggio coperto del gabbiano, anch’esso era percorso da infaticabili personaggi che pretendono piccole offerte dai clienti dell’ipercoop, stessa cosa accade ai bancomat del centro dove, altri individui, osservano con strana curiosita’ chi fa i prelevamenti, le macchinette dei parcheggi sono “servite” da altre “turisti” che gentilmente si offrono di cambiare con delle monetine. Nei cortili dei grandi condomini pittoreschi suonatori di fisarmonica riempiono l’aria di allegre note musicali, mentre altri percorrono le scale suonando ai campanelli per “visitare” anziani soli e rendergli meno pesante la solitudine. Di fronte a questo fenomeno di nuova colonizzazione, mi rammento le parole dei governanti italiani, che continuano ad affermare, con forte convinzione, che tutto questo ingresso di stranieri portera’ nuova ricchezza agli italiani.
Roberto NICOLICK
Consigliere Provinciale SAVONA


giovedì, marzo 22, 2007

ICE


Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto sovente, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un cellulare.

Tuttavia, in occasione di interventi, non si sa chicontattare tra la lista interminabile dei numeri della rubrica.Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l'idea che ciascunometta, nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in casod'urgenza sotto uno pseudonimo predefinito.Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE (=In Case of Emergency).E' sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della personada contattare utilizzabile dagli operatori delle ambulanze, dallapolizia, dai pompieri o dai primi soccorritori.In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare ICE1,ICE2, ICE3, etc.Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile.Se pensate che sia una buona idea, fate circolare il messaggio di modoche questo comportamento rientri nei comportamenti abituali.
Roberto NICOLICK

STRANI CAMBI

SAVONA
Amministrative 28 Aprile 2002
BERTOLAZZI Giancarlo ,
60 anni, geologo ex dipendente Enel e
consigliere di Savona Europa.
Si presenta appoggiato da
«Di Pietro-Italia dei valori»
di cui è capolista Vincenzina Ascanio.
LISTA DI PIETRO.
Vincenzina Ascanio,
Gianfranco Barbieri,
Nicola Di Vairo,
Maria Francesca Ardu
Marino Barbano,
Lolla Barbarossa,
Marco Bergamini,
Elisabetta
Bottinelli,
Maria Bozzano,
Eleonora Candian,
Cesarino De Paoli,
Enrico Di
Giannantonio,
Enrico Di Venanzio,
Giancarlo Folenghi,
Danilo Formica,
Attualmente due candidati di questa lista si trovano nella Lega Nord
In qualita’,uno addirittura di Vice segretario Provinciale e l’altro Responsabile provinciale dei GP…

BATTERIE PERICOLOSE



LEGA NORD LIGURIA
Per l’Indipendenza della Padania
Il Gruppo Consiliare Lega Nord in Provincia di Savona
Via Sormano 12 17100 SAVONA
Fax 019 8313202 Cell. 339 7111701
E Mail robertonicolick50@alice.it
www.nicolickblog.blogspot.com


Batterie abbandonate nelle aree verdi a Savona
PERICOLO !

In uno spiazzo, a poche decine di metri da un’area verde e soprattutto nelle adiacenze di una area giochi riservata a dei bimbi, qualche sconsiderato ha abbandonato delle batterie, ben quattro di varie dimensioni, da cui trasuda dell’acido. Vorrei rimarcare a chi di dovere la pericolosita’ per l’ambiente e per chiunque le toccasse senza guanti. Eppure nonostante questi oggetti , altamente inquinanti, facciano bella mostra di se’ in questo piazzale, sotto gli occhi di tutti nessuno degli enti preposti le rimuove.

Roberto NICOLICK
Consigliere Provinciale SAVONA




martedì, marzo 13, 2007

CUCCIOLI E CAMERE A GAS

IL CASO DELLA CAMERA A GAS PER CUCCIOLI TROVATA A SAVONA: I VOLONTARI PARLANO DI «CACCIA ALLE STREGHE» E DI «ACCUSE GRATUITE» «Quegli animali potevano essere salvati» Il magistrato replica alla tesi difensiva dell'Enpa di Savona Fabio Pozzo «Li uccidevamo per non farli soffrire inutilmente» è la difesa del presidente e dei quattro volontari dell'Enpa di Savona coinvolti nella vicenda della camera a gas con la quale venivano soppressi cuccioli di gatti e cani. «Meglio il gas, che l'inedia», è la sintesi del loro difensore. Il sostituto procuratore Alberto Landolfi, però, non è d'accordo con questa tesi difensiva. Il magistrato che ha chiesto il decreto penale di condanna per i cinque animalisti (le accuse: per tutti, maltrattamenti d'animali; per il presidente Giovanni Battista Buzzi), replica: «Non è vero che i cuccioli di gatti e di cani abbandonati sono destinati alla morte. Possono, invece, essere svezzati e quindi vivere, anche se ciò comporta un grande impegno di uomini, con turni notturni». Continua Landolfi: «Uccidere sistematicamente gli animali soltanto perchè è difficile seguirli è un atto illecito. E comunque solo un veterinario può assumere questa estrema decisione». Il magistrato chiama in causa Buzzi per esercizio abusivo della professione veterinaria. Il difensore di quest'ultimo, l'avvocato Luca Morelli, sostiene che la supervisione del veterinario - in caso di soppressione di animali - può non esserci in casi estremi, come quelli affrontati dall'Enpa (con la camera a gas). Ancora Landolfi: «Nessuno può sostituirsi al veterinario, nemmeno un medico cattedrattico, nemmeno in casi estremi, salvo nella circostanza di dover salvaguardare l'incolumità personale o di altre persone. Si tratta di principi di diritto elementari».