martedì, novembre 29, 2011

Droga in Birmania

A Muse, sul confine con la Cina, passano i grandi traffici delle mafie. E di lì partono le droghe dirette in Occidente via Hong Kong


Federico Varese per “La Stampa“



RUILI (CINA)

Ruili è un nome quasi del tutto ignoto in Europa. Eppure merita di comparire in una lista dei luoghi chiave della globalizzazione criminale, come Gio- Ria Tauro in Calabria, Veleshta in Macedonia (lo snodo del traffico di esseri umani in Europa) e Ciudad del Este al confine tra Paraguay, Argentina e Brasile, dove il mercato nero è legale e non esiste alcun sistema fiscale.



Ruili (140 mila abitanti) si trova sul confine cinese tra la provincia dello Yunnan e il Nord-est della Birmania, quel «triangolo d’oro» che a tutt’oggi è il secondo produttore al mondo di oppio dopo l’Afghanistan e dove operano centinaia di raffinerie di eroina e anfetamine. Tutti i resoconti sulle timide aperture verso la democrazia nella Repubblica di Myanmar (il nome ufficiale della Birmania) sembrano ignorare l’ipoteca che produttori e trafficanti di droga hanno e continueranno ad avere sul futuro del Paese. «Quello che vedrai a Ruili non lo potrai osservare da nessun’altra parte in Cina» ci dice la tassista, sorpresa di trovare un italiano da queste parti. Sulla strada che porta in città ci sono quattro posti di blocco dell’esercito.



Non stupisce che il governo cinese abbia mobilitato l’esercito. Uomini d’affari birmani attraversano il confine per comprare i prodotti venduti nelle decine di piccoli garage adattati a negozi sulla strada che porta al confine, mentre i cinesi comprano giada grezza da lavorare nei laboratori della zona, legname, minerali e animali esotici. Altri trasportano eroina e anfetamine birmane attraverso il check point che separa Ruili dalla città birmana gemella Muse e da lì la merce prosegue per il Sud del Paese, raggiunge Canton e il porto di Hong Kong e infine l’occidente. Il mercato degli esseri umani è uno dei più fiorenti: nelle centinaia di bordelli si possono trovare giovani birmane alla ricerca di una vita migliore o vendute dalle proprie famiglie, mentre gang cinesi rapiscono ragazze di là dal confine e le vendono come mogli in Cina. Questo è il luogo della prima epidemia di Aids nel Regno di Mezzo, e continua ad avere il più alto tasso di persone infette dell’intero paese.



È anche una zona strategica per il futuro energetico della Cina: qui approderà un oleodotto del valore di 2 miliardi di dollari, che trasporterà il petrolio del Medio Oriente dal Golfo del Bengala attraverso la Birmania, evitando al greggio di passare per lo stretto di Malacca, infestato di pirati; e qui arriverà gran parte dell’energia idroelettrica prodotta dalle sessantacinque dighe che il regime comunista ha costruito in Birmania negli ultimi anni.



Attività legali e illegali sono legate in maniera inestricabile, in questa parte del mondo. I contratti per l’estrazione della giada nelle miniere birmane di Hpakant sono stati ottenuti da un trafficante di droga, Wei Hsueh-kang, il quale è allo stesso tempo un rispettato uomo d’affari in Cina, il comandante di un esercito indipendentista in Birmania e un ricercato dalla giustizia americana che offre due milioni di dollari per informazioni utili alla sua cattura. Secondo Ko-lin Chin, uno studioso birmano che ha svolto lavoro sul campo in queste zone, Wei Hsueh-kang è il trafficante più importante del triangolo d’oro, dove gestisce diverse raffinerie. Pur essendo di origine cinese, è riuscito a ottenere la fiducia delle milizie locali e, con i proventi della droga, ha fondato nel 1988 un gruppo imprenditoriale con vasti interessi – costruzioni, agricoltura, estrazione della giada, dei minerali e del petrolio, elettronica, telecomunicazioni – e uffici di rappresentanza in Cina e in Myanmar.



Con l’apertura della Cina all’economia di mercato nel 1989, la Birmania è diventata la mèta di uomini d’affari senza scrupoli che si sono gettati sul Paese nella speranza di farsi d’oro. Secondo una stima, più di un milione di imprenditori cinesi hanno attraversato la frontiera e si sono stabiliti in Birmania negli Anni 90. Alcuni sono tornati in patria con la tasche piene, ma la maggior parte non ha avuto successo ed è rimasta bloccata in un Paese sottosviluppato, corrotto e inospitale. Avevano però una carta da giocare: grazie ai loro contatti in Cina, potevano importare la tecnologia necessaria per raffinare l’eroina e per produrre le pastiglie di anfetamine. I laboratori di raffinazione nascosti nella giungla birmana del Kachin (la stessa zona dove sorgono le miniere di giada) sono oggi più di cento. I produttori vendono la droga ai trafficanti che la trasportano al di là del confine. Le milizie autonomiste e le unità dell’esercito regolare hanno il ruolo di protettori locali, ma allo stesso investono in questo business. Molti trafficanti hanno comprato case e ristoranti a Ruili. Un boss della droga, ci dicono, ha appena fatto un grosso investimento per costruire dei campi da golf a qualche chilometro dal centro. È anche il padrone del nostro albergo.



I trafficanti non sono membri di gruppi criminali tradizionali, ma uomini d’affari insospettabili per i quali la droga costuitusce solo un aspetto della loro attività. L’immagine di una piovra mondiale, di una gigantesca multinazionale del crimine perfettamente integrata, che sposta centinaia di chili di sostanze stupefacenti, è fuorviante. Questo commercio viene condotto da network flessibili che non dipendono dalle mafie tradizionali, e l’esistenza di contatti tra comunità cinesi sparse in tutto mondo rende più facile le attività criminali transnazionali. Tutti i giorni, andando all’Università di Oxford dove insegno, passo difronte alla casa dove Aung San Suu Kyi visse negli Anni 70 e prego il mio Dio che il premio Nobel possa tornare presto a guidare il suo Paese. Eppure il futuro di Myanmar passa anche per le strade scalcinate di Ruili, per le distese coltivate a oppio del Triangolo d’Oro, per le milizie indipendentiste che non sembrano disposte a cedere le armi, e per le centinaia di raffinerie clandestine gestiste da mercanti di morte cinesi. Se mai tornasse a essere una democrazia, potrà questo Paese evitare il destino di guerra e violenza di molte parti dell’America Latina?



Nessun commento:

Posta un commento