lunedì, luglio 14, 2025
Nel pomeriggio del 31 maggio del 1939, il ponte di Moncalieri , costruito nel 1882, sul Po sprofondò sotto gli occhi della gente trascinando nel fiume e sotto le macerie nove persone e ferendo in modo grave una decina, fu un disastro annunciato, da diversi giorni la struttura evidenziava crepe e brontolii che fecero vietare il transito veicolare tuttavia ai pedoni fu permesso di transitare liberamente e quando i pilastri si sbriciolarono letteralmente fu una ecatombe. Disastro a parte ci fu una gara di solidarietà tra i barcaioli del Po per trarre in salvo i superstiti aggrappati agli spuntoni del ponte e anche per recuperare i corpi delle vittime. Fra le origini del crollo ci fu lo sfruttamento sconsiderato della sabbia fluviale per il cantiere di Via Roma nel centro elegante di Torino. Dopo il disastro venne costruito un ponte provvisorio di barche e in seguito per espresso volere di Mussolini un nuovo ponte in muratura più a valle con quattro ampie arcate e cinque piloni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Anna Maria Araldo 25 aprile 1945 Un altro caso Giuseppina Ghersi in Valbormida Un martirio accuratamente nascosto e dimenticato ...
-
Da Prometeo, il sito per eccellenza anti - pedofilia LA STORIA DI SILVESTRO. Silvestro ha 9 anni, lo sguardo furbetto e il nome simpatico, ...
-
Miki Mantakas 28 febbraio 1975 Rione Prati, Roma Erano giorni terribili quelli, i giorni della “caccia ai Fasci”, degli scontri viole...
Nessun commento:
Posta un commento